
SAF, la nuova frontiera dei carburanti per decarbonizzare il trasporto aereo
Nel 2019, i SAF hanno rappresentato meno dello 0,1% della domanda di jet fuel, ma in questo decennio si potrebbe manifestare una crescita significativa dell’offerta.
Nel 2019, i SAF hanno rappresentato meno dello 0,1% della domanda di jet fuel, ma in questo decennio si potrebbe manifestare una crescita significativa dell’offerta.
La questione del premio per il rischio ‘green’ e delle performance ESG è un tema molto discusso. Questo argomento è legato a diverse altre questioni che possono essere riassunte come segue: qual è l’impatto degli
investimenti per il clima sui rendimenti dei portafogli? C’è una bolla nel mercato degli investimenti ESG? Gli investitori si trovano di fronte ad una concentrazione del rischio sulle attività finanziarie ‘green’? Possiamo parlare di un premio per il rischio ESG? ESG può essere un nuovo fattore di rischio? Sebbene tutti questi argomenti siano in realtà interconnessi, è importante identificare con precisione le diverse nozioni ed evitare qualsiasi confusione quando si parla di premio per il rischio ESG e di finanza verde.
Si prevede che il conflitto ucraino avrà un impatto duraturo sugli investimenti. Allo stesso tempo, ricadute di vasta portata potrebbero farsi sentire anche in tutto il panorama ESG, sotto forma di restrizioni agli investimenti, ma anche di un ritmo più rapido della transizione energetica – in particolare per l’Europa.
In occasione dell’Asset Management TV Week organizzato da Le Fonti TV abbiamo volto lo sguardo ad una delle tematiche più calde e dibattute degli ultimi anni: gli investimenti ESG e tutte le politiche e fattori che inevitabilmente si intersecano e cambiano il modo di fare investimenti.
Ofi AM registra in Italia due fondi corporate bond, con il più alto rating negli investimenti sostenibili.
Secondo le attese, quest’anno la domanda degli investitori per i fondi degli investimenti ESG dovrebbe crescere ancora. Ecco cinque motivi per cui riteniamo che questo tipo di investimenti siano molto più di una moda passeggera.
Le prospettive dei mercati finanziari e dell’economia globale per il 2022, e anche per gli anni a seguire, saranno indissolubilmente legate a tre temi trainanti e legati a un processo di “riduzione”, ovvero: de-remunerazione, de-globalizzazione e de-carbonizzazione.
Mirabaud AM ha ampliato la propria gamma di prodotti obbligazionari convertibili con il lancio di una strategia globale nel campo delle
Robeco: La pandemia globale e il cambiamento climatico hanno focalizzato l’attenzione degli investitori verso le tematiche ESG. Per tutti gli
Franklin Templeton: come la ricerca macroeconomica e politica integrata dalla ricerca ESG consente agli investitori di esaminare da prospettive supplementari la
Non perdere le notizie che contano per gli investimenti.
Registrati alla nostra newsletter.
Non perdere le notizie che contano per gli investimenti. Registrati alla nostra newsletter.
NewAssetManagement.it è il sito collegato a Asset Managment testata giornalistica registrata al n. 184 il 09/06/2017 nel Registro Stampa del Tribunale di Milano.