PIMCO: 5 cose da sapere sulla crisi energetica in Cina
Share on linkedin
Share on email
Share on twitter
Share on facebook
Share on whatsapp

5 cose da sapere sulla crisi energetica in Cina

PIMCO: Case oscurate, strade non illuminate e chiusure di fabbriche: da metà agosto la Cina è stata colpita dalla peggiore carenza di energia elettrica degli ultimi decenni, che ha portato al razionamento dell’elettricità in molte province.

 

I tagli di corrente hanno turbato molte famiglie e industrie nel paese, dai centri di produzione di Guangdong, Zhejiang e Jiangsu, alle province nord-orientali della rust belt di Liaoning, Jilin e Heilongjiang. La crescita della produzione industriale nel primo consumatore mondiale di energia è scesa a livelli visti l’ultima volta all’inizio del 2020, quando erano in vigore pesanti restrizioni COVID-19. L’intervento politico di Pechino per affrontare la carenza di carbone è riuscito ad alleviare la crisi energetica da ottobre, ma la State Grid Corporation of China ha avvertito che l’inverno sarà ancora duro e le carenze localizzate sono ancora una possibilità. Non è solo la sicurezza energetica della Cina a essere minacciata, ma anche la sua crescita, che è già stata messa in discussione dai recenti problemi del settore immobiliare e dalla stretta normativa del governo. Nel terzo trimestre il PIL è cresciuto al suo ritmo più lento in un anno, espandendosi del 4,9% da un anno prima e mancando le previsioni del mercato. Si tratta di un calo dal 7,9% di crescita nel secondo trimestre e dal 18,3% nel primo, suggerendo che la ripresa cinese si sta indebolendo afferma PIMCO.

In uno scenario più sfavorevole, stimiamo che la crisi energetica potrebbe trascinare la crescita cinese del quarto trimestre di circa 0,6 punti percentuali dal nostro attuale riferimento al 3,4%. Tuttavia, pensiamo che l’impatto effettivo sarà probabilmente meno grave. Ecco cinque cose da sapere sulla crisi energetica in Cina. 1. La campagna per la riduzione del carbonio e dell’intensità energetica è il fattore chiave. Le interruzioni di corrente sono arrivate nello stesso momento in cui Pechino ha aumentato la pressione sui governi regionali per ridurre le emissioni di carbonio in linea con l’obiettivo del paese di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. Con il boom industriale post-COVID, guidato dalle esportazioni, che ha causato un’impennata della domanda di energia, l’intensità energetica (consumo di energia per unità di PIL) è scesa solo del 2% nel primo semestre, mancando l’obiettivo del 3% del governo – innescando così questa nuova ondata di razionamento dell’energia. 2. In gioco anche la scarsità dell’offerta di carbone e l’aumento dei prezzi. Dal 2016, la Cina ha limitato la nuova capacità di carbone, mentre ha aumentato la sicurezza della produzione e gli standard di protezione ambientale per le miniere esistenti. L’offerta e la domanda di carbone sono state in gran parte bilanciate, con una crescita della domanda di carbone di circa il 5% all’anno negli ultimi cinque anni, secondo le nostre stime.

Ma l’offerta – sia la produzione che le importazioni – ha faticato a tenere il passo con la forte ripresa industriale dal 2020. I piani di decarbonizzazione a lungo termine della Cina, insieme al calo degli investimenti in nuove capacità di carbone a livello globale a causa delle pressioni ambientali, hanno ridotto la capacità di produzione contingente della Cina e di altri paesi di fronte a impennate impreviste della domanda. Di conseguenza, i prezzi del carbone sono aumentati. Con il governo cinese che fissa i prezzi dell’elettricità, la maggior parte dei generatori termici sono in perdita agli attuali livelli di prezzo del carbone, e quindi non hanno alcun incentivo ad aumentare l’offerta afferma PIMCO. 3. L’impatto effettivo sull’economia potrebbe essere meno grave del previsto. Il razionamento dell’energia rimarrà probabilmente un vincolo per la produzione e l’offerta nel breve termine, ma potrebbe non causare molti danni aggiuntivi se dovesse incontrare una domanda più debole, che è già venuta da un settore immobiliare in rallentamento e da severi controlli sulla pandemia. Inoltre, sembra esserci spazio di manovra per allentare le restrizioni energetiche.

Pechino ha messo in atto delle misure di attenuazione, come la messa a punto delle politiche di decarbonizzazione, l’aumento della produzione di carbone, l’accelerazione dello sviluppo di nuove miniere, l’autorizzazione di maggiori importazioni di carburante straniero e l’aumento della flessibilità dei prezzi dell’elettricità, soprattutto per le industrie ad alta intensità energetica. Date queste misure, prevediamo che potremmo vedere un po’ di sollievo alla crisi energetica entro la fine del primo trimestre del 2022. Crediamo che la crescita della produzione industriale potrebbe essere ulteriormente moderata nel quarto trimestre. In termini di inflazione, pensiamo che l’impatto sull’indice dei prezzi al consumo cinese (CPI) possa essere limitato a causa della debolezza della domanda dovuta al rallentamento dell’economia afferma PIMCO, ma l’indice dei prezzi alla produzione (IPP) potrebbe rimanere elevato. L’IPP di ottobre è aumentato del 13,5% rispetto a un anno prima, più velocemente dell’aumento del 10,7% di settembre, e al ritmo più rapido dal 1995. Ci aspettiamo che la crescita del PIL rallenti a circa il 5% nel 2022 con una moderazione del settore immobiliare e le esportazioni, e quindi il controllo dell’energia non sarà più un vincolo.

Ci aspettiamo anche che una frenata degli investimenti e le esportazioni, mentre la ripresa del settore dei servizi meno intensivo dal punto di vista energetico dovrebbe continuare, il che potrebbe contribuire a ripristinare l’equilibrio tra domanda e offerta di energia. 4. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio della Cina potrebbero avere implicazioni globali. Se le interruzioni di corrente persisteranno, potranno porre un freno al forte slancio delle esportazioni cinesi e pesare ulteriormente sulle attuali interruzioni della catena di approvvigionamento. Anche se gli esportatori cinesi non aumentassero i prezzi, ci si aspetta che le carenze di fornitura portino a un aumento dei prezzi al dettaglio e a una maggiore inflazione nei mercati di destinazione. 5. Nel complesso siamo costruttivi sui crediti del settore delle materie prime asiatiche.

La nostra visione complessivamente positiva sul settore delle materie prime asiatiche deriva da quella che riteniamo essere la nostra discreta visibilità sulla sua performance finanziaria nei prossimi sei mesi. Privilegiamo le società che non solo si aspettano di beneficiare degli alti prezzi delle materie prime, ma che riteniamo abbiano già un forte profilo di credito autonomo afferma PIMCO. Tra le materie prime chiave, siamo positivi su acciaio, alluminio, petrolio e gas. Con la produzione di acciaio grezzo in forte calo, siamo cauti sul minerale di ferro e sul carbone da coke. Vista la crescente incertezza economica della Cina e le potenziali ripercussioni in tutto il mondo, gli investitori potrebbero essere inclini ad adottare un approccio più selettivo nei loro investimenti. Crediamo che sia un momento particolarmente cruciale per la gestione attiva, dato che la politica governativa e i rischi idiosincratici determinano un’ulteriore divergenza tra vincitori e vinti afferma PIMCO.

 

A cura di Carol Liao, Economista per la Cina di PIMCO

Non perdere le notizie che contano per gli investimenti.
Registrati alla nostra newsletter.