
Mercati emergenti: cinque ragioni che li rendono appettibili
ll primo trimestre del 2022 è stato ancora più intenso dell’anno precedente, con due eventi geopolitici di grande rilievo, ovvero l’invasione russa dell’Ucraina
ll primo trimestre del 2022 è stato ancora più intenso dell’anno precedente, con due eventi geopolitici di grande rilievo, ovvero l’invasione russa dell’Ucraina
I danni economici causati dal conflitto Russia-Ucraina hanno reso più incerte le prospettive dei mercati emergenti. Mentre l’incertezza persiste e l’esito finale della
Il focus della Cina sul deleveraging è iniziato nel 2017 e, dopo un’interruzione a causa della pandemia, nel 2021 è tornato a essere
Riteniamo che nel 2022 la ripresa economica globale e dei mercati emergenti continuerà, ma a un ritmo sequenziale più lento di quello a cui abbiamo assistito dopo il rimbalzo del 2020. In questo scenario, per le economie emergenti in particolare, persistono alcuni rischi da monitorare attentamente.
Non perdere le notizie che contano per gli investimenti.
Registrati alla nostra newsletter.
Non perdere le notizie che contano per gli investimenti. Registrati alla nostra newsletter.
NewAssetManagement.it è il sito collegato a Asset Managment testata giornalistica registrata al n. 184 il 09/06/2017 nel Registro Stampa del Tribunale di Milano.