Il futuro del lusso nei trasporti: come l’Italia si prepara ai grandi eventi internazionali

Class One Group integra voli, elicotteri e trasferimenti su strada per un’esperienza door-to-door di lusso durante gli eventi di alto profilo in Italia.

L’Italia è universalmente riconosciuta come una delle mete più desiderate dal turismo di lusso. Roma, Milano, Venezia, Firenze, la Costiera Amalfitana, la Sardegna: ogni anno attraggono centinaia di migliaia di viaggiatori ad alta disponibilità economica, provenienti da tutto il mondo. Ma il futuro prossimo porterà una sfida inedita: la gestione dei flussi legati ai grandi eventi internazionali, primo fra tutti le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Per sponsor, delegazioni, manager e ospiti di alto profilo, la mobilità non sarà soltanto un aspetto logistico, ma un elemento strategico. Puntualità, sicurezza e riservatezza diventeranno condizioni imprescindibili.

“In un contesto di congestione infrastrutturale, i trasporti privati non sono più un lusso opzionale, ma una necessità operativa” afferma Gerti Stroni, CEO di Class One Group. “Il nostro lavoro è assicurare che un cliente arrivi a destinazione senza pensieri, integrando jet privati, elicotteri e NCC di alto livello in un’unica esperienza door-to-door”.

Una sfida di sistema

La rete italiana di aeroporti, eliporti e strade è già oggi sotto pressione. Durante eventi di grande portata, i tempi di attesa per voli di linea, transfer o collegamenti possono diventare imprevedibili. Per questo la domanda di Jet privati ed elicotteri charter è destinata a crescere esponenzialmente.

Class One Group, grazie a una rete consolidata di partner internazionali e a una gestione diretta sul territorio, si propone come interlocutore unico per i viaggiatori che non possono permettersi ritardi o imprevisti.

“Abbiamo costruito un modello che unisce tre pilastri: efficienza, sicurezza e discrezione. Chi viaggia per affari o per eventi di rilevanza mondiale non cerca solo un mezzo, ma un sistema integrato che funzioni con precisione assoluta” spiega Stroni.

Jet, elicotteri e NCC: il triangolo vincente

L’approccio Class One parte dai voli intercontinentali – con tratte richieste soprattutto dagli Stati Uniti – e prosegue con trasferimenti interni su jet più piccoli o elicotteri bimotore. Infine, la mobilità su strada è garantita da autisti selezionati, formati per operare in contesti di alta riservatezza.

“Il cliente deve percepire continuità” aggiunge Stroni. “Se atterra a Linate da New York e dopo poche ore deve essere a Cortina, non deve preoccuparsi di nulla: pensiamo noi al jet, all’elicottero e al driver. È un unico viaggio, anche se composto da più mezzi”.

L’Italia come hub del lusso

Le Olimpiadi non saranno un episodio isolato: G7, Biennale, festival del cinema e fiere internazionali mettono già alla prova la capacità logistica del Paese. In questo scenario, aziende come Class One Group rappresentano un asset strategico, capaci di posizionare l’Italia non solo come meta turistica, ma come hub globale per i viaggi di lusso integrati.

“La sfida per il futuro è far capire che non si tratta di servizi accessori, ma di strumenti fondamentali per il successo di chi arriva in Italia con obiettivi precisi. E noi siamo pronti a giocare un ruolo da protagonisti” conclude Stroni.

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico.