Nuovi Certificati Vontobel, opportunità di investimento nel settore del lusso

Investire nel lusso con protezione: Vontobel lancia certificati con premi ricorrenti, autocall e barriere difensive.

In un contesto di mercato in cui gli indici azionari si muovono su livelli elevati e l’incertezza spinge molti investitori alla ricerca di strumenti più prudenti, i certificati a capitale condizionatamente protetto continuano a riscuotere interesse. In particolare, i prodotti quotati sul mercato secondario, grazie al possibile acquisto sotto la pari, offrono un’opportunità per ottenere rendimenti potenziali superiori rispetto all’investimento nominale.

Tra le proposte più interessanti di luglio 2025 spiccano due certificati emessi da Vontobel, focalizzati su settori strategici dell’economia europea. Il primo è legato al comparto del lusso, il secondo a un paniere diversificato composto da titoli dell’industria della difesa, dell’energia e dell’automotive.

Entrambi puntano su megatrend consolidati e offrono cedole ricorrenti, sostenute da barriere di protezione ampie.

Il certificato sul lusso europeo: rendimenti ricorrenti con protezione profonda

Il primo dei due strumenti si concentra su quattro grandi nomi del lusso quotati in Europa: LVMH, Moncler, Kering e Hugo Boss. Il certificato è di tipo Memory Cash Collect e prevede il pagamento mensile di un premio pari a 1 euro per azione, equivalente a un rendimento annuo lordo del 12%. Le cedole sono soggette a una condizione: nessuno dei sottostanti deve perdere oltre il 40% rispetto al valore iniziale. In caso contrario, la cedola non viene corrisposta, ma potrà essere recuperata in futuro grazie alla memoria.

Oltre al flusso cedolare, il prodotto offre una protezione sul capitale nominale a scadenza, fissata su una barriera più profonda al 50%. Questo significa che il capitale sarà integralmente restituito a condizione che, alla data di rimborso finale (febbraio 2028), nessuno dei titoli presenti nel paniere registri una performance negativa superiore al 50%.

Il certificato può essere rimborsato anticipatamente a partire da novembre 2025 grazie alla clausola di autocall, attiva su base mensile, con meccanismo step down che abbassa progressivamente il trigger di richiamo automatico nel tempo. Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di acquistare oggi il certificato sul secondario a 93,40 euro, ben al di sotto del valore nominale di 100 euro. Questo sconto di ingresso aumenta il rendimento potenziale annuo, che può arrivare fino al 15,4% in caso di tenuta fino a scadenza con pagamento completo delle cedole.

La logica di protezione e il contesto di mercato

I rendimenti attesi sono elevati anche grazie alla recente flessione dei titoli sottostanti. Rispetto ai valori di riferimento iniziali, i ribassi sono stati significativi, con LVMH e Kering in calo di oltre il 25%, Moncler sotto del 24% e Hugo Boss in leggera flessione. Tuttavia, i fondamentali dei gruppi restano solidi, e le valutazioni di mercato appaiono oggi più convenienti rispetto alle medie storiche. Un quadro che rende interessante esporsi al settore con un prodotto strutturato in grado di offrire protezione e rendimento regolare.

Il certificato, come tutti gli strumenti di questo tipo, è soggetto a rischi specifici, in particolare il rischio emittente, ed è classificato con un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. Prima di investire, è fondamentale consultare il KID e la documentazione ufficiale dell’emittente per avere piena consapevolezza delle caratteristiche e dei potenziali rischi.

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico.